Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico di Palermo – Qgis Cloud
Piano Particolareggiato Esecutivo del Centro Storico di Palermo.
Mappa: #Qgis Cloud #uMap
Fonte dati: P.P.E. Centro Storico (Piano particolareggiato Esecutivo) – Tavole pdf scala 1:500
Dataset: #Unità Volumetriche #Estratti OpenStreetMap
In basso sono riportati i link alle tavole in formato .pdf del P.P.E. Piano Particolareggiato Esecutivo del centro storico della Città di Palermo. Tutti i link delle tavole presenti in questa sezione rinviano al sito ufficiale del Comune di Palermo – Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del Territorio.
L'approvazione regionale del Piano Particolareggiato, nel luglio 1993, consegna alla città uno strumento operativo di intervento per il recupero del centro storico e riconosce il restauro urbanistico come metodo per valorizzare la città antica quale risorsa economico-sociale oltre che culturale. Nel 1994 inizia dunque concretamente l'attività di recupero del centro storico di Palermo e a tal fine l'Amministrazione Comunale istituisce uno specifico Assessorato. Il livello strategico di questo Assessorato si può così sintetizzare: l'istituzione dell'Assessorato al Centro Storico quale unico soggetto di gestione urbanistica del centro storico e di attuazione del Piano Particolareggiato Esecutivo; la effettiva titolarità della gestione delle opere pubbliche comunali; la manutenzione del demanio come metodo di prevenzione del degrado e conservazione delle particolari risorse edilizie, infra-strutturali e artistiche compresenti nella città antica; il sostegno alla residenza e alle attività produttive tradizionali; il sostegno a soggetti sociali organizzati e alle attività culturali che promuovono il centro storico come luogo di integrazione e di sviluppo sociale; il governo della mobilità, fattore primario di gestione urbana specialmente in ambiti peculiari come quelli storici, per supportare i sensibili cambiamenti conseguenti al riattivarsi di dinamiche residenziali e produttive legate ad un recupero urbanistico di così vaste proporzioni, e promuovere rapporti più organici con il territorio metropolitano.
La prima azione è stata dunque quella di organizzare l'Ufficio del Centro Storico e procedere rapidamente al necessario aggiornamento delle professionalità selezionate secondo gli obiettivi prima detti.
Per dare un supporto adeguato a quanti operano nel campo del recupero edilizio nel centro storico, l'Assessorato ha promosso la pubblicazione del Manuale del Recupero del Centro Storico di Palermo (uno tra i pochissimi in Italia) affidandone la consulenza scientifica al prof. Paolo Marconi.
Questo Manuale, che "contiene un repertorio dei materiali, delle tecniche, delle strutture e delle forme tipiche dell'edilizia cittadina, costituito da disegni esecutivi partico-lareggiati", ha tra le sue finalità "l'orientamento alle scelte ed alle modalità d'intervento sul costruito storico".
La seconda azione, avanzata sulla base di una ricognizione puntuale, è stata la redazione del Piano d'Uso del Patrimonio Immobiliare Comunale nel centro storico e il relativo Programma d'Intervento dal quale è scaturita una vasta opera di progettazione e di direzione di opere su edifici, strade, impianti idrici, fognari, del gas, della pubblica illuminazione, oggi visibili nei quattro Mandamenti della città antica. Numerose sono le opere di manutenzione con le quali si da sostanza al principio della prevenzione anche nella 'cura' della città. La quotidianità di questi interventi indicano che L'Assessorato ha assunto la manutenzione come il solo metodo possibile per non disperdere la risorsa culturale che il centro storico nel suo insieme rappresenta. È inoltre un volano di utile occupazione per gli operai del Comune che pian piano si aggiornano verso lavorazioni più affinate.
La terza azione è stata quella di mettere a punto una strategia di sussidio e stimolo all'attività privata di recupero, elemento fondamentale per l'attuazione del Piano Parti-colareggiato del centro storico, ma ancor più per la ricostruzione di un tessuto sociale integrato e dinamico.
Questa strategia fa oggi sostanzialmente riferimento alla concessione di contributi per l'attività edilizia di recupero intrapresa dai privati proprietari; contributi a fondo perduto ed in conto interessi che coprono, in regime di convenzione, circa due quinti dei costi del recupero edilizio (il costo sociale del restauro urbano). Il sistema, normato da un apposito regolamento elaborato dall'Ufficio, ha anche come obiettivo quello della tutela degli abitanti e delle attività tradizionalmente più esposte ad azioni speculative. La concertazione di tutte le azioni con quest'ultima ha come fine di far si che gli interventi di recupero di iniziativa privata possano pervenire ad un processo continuo di interventi ricostruttivi e manutentivi che si autoincrementa nel tempo. Una ulteriore significativa azione intrapresa dall'Assessorato al Centro Storico riguarda la mobilità. Il programma appena avviato mira al riordino e alla razionalizzazione dell'uso del reticolo viario del centro antico.
Il principio del programma è quello di coniugare la domanda di mobilità, particolarmente articolata nel centro storico, con le modificazioni in atto. Utilizzando ogni occasione per conquistare un assetto che guarda sempre più alla qualità ambientale e ai valori culturali di una tradizione mediterranea plurisecolare. Secondo questi obbietti-vi è stato individuato un "circuito veicolare portante", caratterizzato dalla istituzione di due linee pubbliche circolari di piccoli bus che attraversano i quartieri della città antica e alcuni quartieri meridionali esterni maggiormente coinvolti nella stessa vicenda urbana.
L'offerta di trasporto pubblico e un organico sistema dei flussi e dei parcheggi consentirà di enucleare nuovi ambiti pedonali e organizzarli con la partecipazione della popolazione interessata.
La riorganizzazione del traffico, sia privato che pubblico, l'istituzione del servizio dei minibus (che tra l'altro mettono in rapido collegamento il centro storico con i poli ospedalieri e universitari e con altri servizi a scala regionale e metropolitana), e una qualificata offerta di ambiti pedonali tra architetture recuperate, strade mercato, giardini, corti, vicoli, costituiscono un fattore di qualità urbana che può concorrere significativamente alle ragioni di convenienza del privato che investe per il recupero in una situazione di degrado che passo dopo passo va attenuando.
Oggi infatti si possono già osservare nei quattro Mandamenti numerosi cantieri privati ove si recuperano prevalentemente abitazioni.
La concertazione di queste azioni appena descritte mette in evidenza che l'Assessorato al Centro Storico mira ad un concreto coinvolgimento della Città nel conquistare un nuovo ruolo per il centro storico, e un significato, un carattere smarrito. Quello di un sito, circondato dai monti e dal mare, dove la millenaria storia naturale di un promontorio chiuso tra due torrenti, si è unita con l'altrettanto millenaria storia culturale che ne ha più volte ridisegnato il paesaggio a partire dalla città più volte murata.
Per una corretta visualizzazione dei file .pdf si consiglia di installare nel proprio pc, tablet o smartphone il programma di visualizzazione gratuito Adobe Acobat Reader o App mobile Adobe Acrobat Reader per tutte le varie piattaforme mobile.
Disclaimer: Le informazioni visibili e condivise non comportano la visualizzazione di dati sensibili. Data la natura esclusivamente informativa dell’elaborato grafico e dei testi riportati, questi non costituiscono atti ufficiali. Per accedere agli atti ufficiali si rinvia agli elaborati definitivi allegati alle specifiche deliberazioni.